- 348 4410739
- 329 0138175
- info@beremberg.it
- Via Del Vignola, 5 - Roma
Alessandra De P.
Siamo innovativi perché non ci dilunghiamo a spiegarvi quanto faccia bene il teatro e quanto aiuti l’autostima, la timidezza e la condivisione, questo già lo sapete. Vogliamo solo informarvi che, oltre a tutto questo, da noi… Ci si diverte un sacco!
Perché?
Oltre ai fondamenti del teatro noi facciamo studiare ai nostri allievi, nello specifico, il varietà brillante e la commedia musicale, una sezione del teatro in cui il ritmo, la musica, e il cambio repentino di personaggi sono l’anima dello spettacolo.
Tanta musica, tanti movimenti coreografici e tante risate (del pubblico oltre che nostre) Non vi creiamo illusioni.
Al LABeremberg si lavora duro, i giovani vengono preparati alla professione (anche se non la faranno) e gli adulti, anche se amatori devono sentirsi in una compagnia teatrale, ce la ridiamo tanto, ma sudiamo anche molto.
Gli spettacoli di fine corso sono difficili, ma danno talmente tanta soddisfazione (parole dei nostri allievi) che valgono tutto il lavoro fatto.
Se dopo aver letto tutto questo non vi siete spaventati… Vi aspettiamo a braccia aperte, il sipario sta per aprirsi.
Alessandra De Pascalis
Direzione artistica
Si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia e continua la sua formazione artistica con nomi del calibro di Giorgio Barberio Corsetti e Valerio Binasco. Sul piccolo schermo si contano numerose partecipazione a serie televisive come “Ris 2 Roma – Delitti imperfetti” , “Don Matteo” e “Romanzo criminale 2”. E’ attore in “Romeo e Giulietta” diretto da Eljana Popova, “Partita Spagnola” scritto da Alessandro Baricco e Lucia Moisio. E’ protagonista di “Nel nome di nessuno” cortometraggio vincitore del premio “Alice nella città” sezione concorso della Festa del Cinema di Roma. Ha inoltre partecipato a “Una giornata ideale” con la supervisione di Daniele Luchetti e selezionato al Torino film festival. Miglior regista a Fringe festival con lo spettacolo Ri evolution, si distingue per aver diretto lo spettacolo “The one”. Prodotto dalla casa editrice Laterza, dirige lo spettacolo “La guerra grande”, debuttato al Teatro India di Roma come prima nazionale.
Organizzatore
Si diploma all’accademia di recitazione “Diotallevi” e prosegue il suo percorso formativo ottenendo l’abilitazione all’insegnamento con il dott. A. Vaccaro. Nel 1997 è docente presso la scuola comunale di Gallicano nel Lazio (Tivoli). Recita nello spettacolo “L’anello di Erode” diretto da Furio Andreotti con Claudio Santamaria. Dal 1999 passa alla direzione di spettacoli che riscontrano un notevole successo tra cui “Il gabbiotto” vincitore del premio UBU per la regia, sezione schegge d’autore e “Obbligo e verità”, vincitore del premio miglior spettacolo pubblicoUBU, nella stessa sezione. Collabora da molti anni con diverse scuole organizzando laboratori e matinée. Nel 2010 scrive e dirige tre spettacoli con la compagnia Artisti Beremberg: “Maestri di scacchi”, “Prenotazione…Andrea Bisseau” e “Errore di sistema”.
Mauro Tiberi
Insegnante di teatro
Mauro Tiberi è attore, autore e compositore formatosi a Roma. Dopo aver frequentato dal 2006 al
2009 un laboratorio di recitazione sotto la guida di Lucia Panaro, regista diplomata alla Silvio D’Amico,
inizia a partecipare a numerose produzioni teatrali sul territorio di Roma. Nel 2016 si iscrive alla
scuola di recitazione Teatro Azione di Isabella del Bianco e Cristiano Censi ottenendo il diploma in
arte drammatica nel 2019. Durante gli anni di formazione frequenta il laboratorio permanente di
drammaturgia condotto da Letizia Russo, si specializza in interpretazione e metodo Linklater sotto la
guida di Valentino Villa e approfondisce le tecniche di regia con Paolo Zuccari e Filippo Gili. Nel 2018
entra a far parte della Compagnia Versus con la quale partecipa a diverse produzioni e festival su tutto
il territorio nazionale, come il Fast Forward 2018, TACT festival 2019 e Elements 2021.Nel 2019
partecipa al Roma Fringe Festival con il suo primo monologo Un tramezzino tautologico ottenendo il
premio miglior drammaturgia. Parallelamente all’attività di attore e autore per diverse produzioni web
lavora come compositore di colonne sonore sia per il teatro che per il cinema. Conduce diversi
laboratori sul territorio come il laboratorio di scrittura per il palcoscenico Atto I e il laboratorio teatrale
per scuole elementari Palciogiochi ed è operatore musicale presso l’International Music Institute.
Andrea Izzo
Insegnante di teatro
La sua formazione teatrale comincia fin da bambino. Nel 2005, all’età di sei anni debutta sulla scena con la Cooperativa di Teatro CAT grazie al suo primo maestro: Italo Celoro.
Per i 14 anni successivi fa attivamente parte della Compagnia collaborando a tutti i suoi progetti.
Nel 2022 si laurea in “Recitazione” presso “l’Accademia Internazionale di Teatro” di Roma (A.I.T.).
Successivamente prosegue la sua formazione attoriale, specializzandosi, ad esempio, nel linguaggio della Commedia dell’Arte con maestri come Carlo Boso. Partecipa a numerose produzioni teatrali collaborando con diversi registi e associazioni culturali. Fra gli ultimi progetti teatrali, c’è la collaborazione con Roberto d’Alessandro per la messa in scena di “Hotel Dante” presso il Teatro Quirino di Roma. Nel 2023, in collaborazione con la compagnia Molière e Massimiliano Bruno, partecipa alla messa in scena de “L’Uomo è Uomo” per la regia di Kabir Tavani. Nello stesso anno comincia a formarsi come ballerino di tango argentino e collabora con Cecília Diaz, Oscar Gauna e il corpo di ballo “Somos Tango” per la produzione di diversi spettacoli di Tango Teatro a Torino e in Piemonte.
Nell’ultimo anno lavora, inoltre, come insegnante di teatro a Roma, in collaborazione con “Artisti Beremberg”.
Suona diversi strumenti musicali, fra cui la chitarra e diverse percussioni tradizionali e folkloristiche provenienti da varie parti del mondo.
Non posso che esprimere la mia gratitudine per un’esperienza formativa eccezionale. Docenti altamente qualificati, compagni di corso fantastici e un livello di organizzazione impeccabile hanno reso il percorso formativo assolutamente memorabile. Grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò.
Studente
Che dire? È un ambiente straordinario dove si respira l’arte della recitazione. Attori e registi di alto livello trasmettono con passione e disciplina i segreti di questo mestiere. Un’esperienza che consiglio vivamente a tutti i giovani in cerca della propria identità e desiderosi di realizzare i propri sogni.
Studente
Grazie a tutti voi professori e all’ambiente accogliente della scuola. La mia Scuola di Recitazione è diventata una parte importante della mia crescita personale. Grazie per avermi aiutato a diventare una persona migliore, non solo in ambito professionale, ma anche nella vita di tutti i giorni.
Studente
Per info su servizi o ticket potete contattarci compilando il form o attraverso uno dei recapiti.
Per le prenotazioni contattaci
Contattaci per partecipare anche tu e scoprire il nostro mondo!
Copyright © 2024 BEREMBERG. All rights reserved.